sabato 20 febbraio 2021



Dalle Bimbe di Conte al Grande Fratello: perché sfigati e marziani ci salveranno


Nella crisi che ha portato alla caduta del Conte II c'è stato un elemento che mi ha molto colpito.

Mi sono interrogata a lungo sule radici del fastidio profondo che mi ha accompagnato durante tutto lo svolgersi dei fatti, fino all'epilogo del saluto del Presidente uscente ai dipendenti di Chigi.

Non riuscivo proprio a capire: insomma, il Premier fascinoso con le sue Bimbe di Conte, il governo con la Lega che si stagliava all'orizzonte, l'irresponsabilità di chi apre una crisi in piena pandemia... tutti elementi, alcuni seri, altri faceti, che non giustificavano questa mia reazione interiore.

Improvvisamente, ieri sera, guardando "Propaganda Live" (programma che trovo intelligente e frizzante, anche se ultimamente un po' ripetitivo), ho iniziato a capire.

Il mio istintivo apprezzamento per Conte - che data addirittura al primo intervento da Presidente incaricato per il Conte I, come dimostra un messaggio allora inviato alla mia amica Cristina Donati! - e una simpatia, più di pancia che ragionata, per i Cinque Stelle, hanno la stessa matrice.

Non è una matrice politica, ma antropologica e sociale: Conte, Casalino e i Cinque Stelle hanno rappresentato, nella narrazione da cui siamo sommersi, gli "sfigati", i parvenù della politica, quelli che non nascono né dall'establishment, né da una sua più o meno immediata ramificazione.

Roba strana, in un paese come il nostro, in cui quasi tutte le carriere hanno chiari riferimenti in questo o quel capopopolo, specialmente dalla fine dei Partiti di massa.

Intendiamoci: ci sono molti aspetti del Movimento Cinque Stelle che  non condivido affatto.

Le strizzate d'occhio alla democrazia diretta, una posizione quanto meno opaca sui temi dell'immigrazione, una gestione quasi fascista dei gruppi parlamentari, ed altre ne potrei dire.

Ma sono anche molti gli aspetti che credo debbano incrociare la riflessione della sinistra: la protezione sociale, di cui il Reddito di Cittadinanza ha rappresentato nella sua parte applicativa una deriva verso l'assistenzialismo, ma ha posto al centro dell'agenda il tema delle fragilità, un ambientalismo non becero, ma attento all'innovazione, di cui Roberto Fico è sicuramente una rappresentanza, la critica di fondo a un sistema bloccato, non sono temi da accogliere con una scrollata di spalle, e una battuta sull'inglese di Di Maio (che poi, di persone che non parlano inglese, ne abbiamo avuti anche noi, a sinistra: quando sento certe critiche a Di Maio… First reaction: schock!).

 

Allora, ecco perché mi viene da riflettere su come il sistema politico, i "giornaloni" - per dirla con Travaglio, che amo e odio -  Confindustria, abbiano, fin dal primo giorno guardato con diffidenza alla triade Conte, Casalino, Cinque Stelle.

Era un bisogno di rassicurazione, quello che esprimevano.

Queste tre "C" rappresentavano un'anomalia, da guardare con diffidenza, a prescindere.

Cosa che non è avvenuta, per esempio, da parte del Sindacato di Landini, che si è scontrato anche aspramente col Presidente Conte, ma che lo ha sempre fatto da pari a pari. Perché Landini conosce bene le fragilità del popolo dei lavoratori, e sa che il tema della protezione sociale è tema che prescinde la politica.

E' una necessità antropologica, che tocca corde che Conte ha saputo toccare e rappresentare durante la pandemia. 

Per certi versi, la parabola di Conte mi ha ricordato quella di Marino - che stimo infinitamente di più, sul piano politico, ovviamente. Entrambi marziani, fuori dal sistema, entrambi esclusi da esso, certo con molta più coerenza da parte dell'ex Sindaco di Roma.

Anche Marino, come Conte, amato dai cittadini, dileggiato dalla stampa.


Per non parlare di Rocco Casalino, trattato nella migliore delle ipotesi come uno sprovveduto, nella peggiore come un idiota.

Eppure Casalino è uno che, venuto fuori da una situazione di forte fragilità familiare, si è laureato in ingegneria, ha vissuto in Germania, e poi ha fatto carriera nel settore della comunicazione politica.

Ma a "Propaganda Live", ogni volta che lo inquadrano parte la musica del "Grande Fratello", come se Cassalino fosse quello di ventuno anni fa.

Una narrazione intellettualmente disonesta. Perché dobbiamo ridere di uno che ha portato i Cinque Stelle ad avere oltre il 30% alle elezioni del 2018, e che ha svolto il ruolo di portavoce di uno dei Presidenti del Consiglio più amati di sempre?

Ce l'avrà pure, qualche merito.

Allora, io penso che il primo nemico da battere sia questa necessità di conservazione che intride il Paese fin nel profondo delle ossa.

Anzi, non il Paese, ma le varie caste che lo ingessano e lo governano.

Perché i cittadini, da questo punto di vista, sono più avanti. 

Per questo, persino la candidatura di Conte a Siena, in quella Toscana ormai balcanizzata di cui sento il peso ogni giorno, può aiutare a sparigliare le carte.

E sempre per questo, l'asse Cinque Stelle-PD-Leu ha radici e ragioni che vanno oltre la politica ed il sistema politico (e per inciso, Speranza è un altro amato dai cittadini, ma spesso deriso da quelli di cui sopra, in questo caso perché troppo sobrio, e poco propenso a quella personalizzazione della politica che ha rappresentato una delle ragioni dell'indebolimento della sinistra sociale).

Sono ragioni sociali: abbiamo bisogno di buttar giù recinti ideologici e di auto protezione di un sistema che di protezione non ha affatto bisogno, perché è già forte. 


Insomma, viva i marziani e gli sfigati!

domenica 3 gennaio 2021

Una provincia divisa: aggiungiamo qualche altra "frettolosa considerazione"...



Il 18 dicembre scorso il Consiglio dei Ministri ha varato la riforma dei collegi elettorali. 

Si è trattato di un atto tecnico, al quale il Governo non poteva sottrarsi, in quanto necessaria conseguenza della riforma costituzionale che ha prodotto la riduzione del numero dei Parlamentari.
Il Governo, dunque, non solo ha esercitato una prerogativa, ma ha adempiuto ad un proprio dovere.

Ciò che alcuni - e fra questi io - hanno contestato sono le conseguenze politiche.
Da un lato, una generale: adesso possiamo andare al voto, con questa legge elettorale, già quest'anno, nella prima finestra utile. 
Un'ipotesi per niente remota, considerato il rischio costante di crisi di governo.
Ritengo infatti  un'ipotesi del tutto residuale che il Presidente della Repubblica accetti una maggioranza incerta e raccogliticcia, in un momento come quello attuale, e spero che nessuno pensi a ciò. 
Il che produrrebbe conseguenze gravissime dal punto di vista della rappresentanza, per il modo in cui il combinato disposto Rosatellum Ter/nuovi collegi elettorali si configurerebbe.

La seconda conseguenza politica riguarda direttamente il nostro territorio: la provincia di Pistoia - intesa come territorio, da cui il minuscolo - verrebbe smembrata in due diversi collegi, facenti capo rispettivamente a Lucca e a Prato; i collegi sono così denominati perché per i numeri sono Lucca e Prato a divenire i principali punti di riferimento territoriali. 
E' naturale e prevedibile: la democrazia funziona grazie ed in conseguenza dei numeri.

Chi vuole, può trovare qui la definizione dei due collegi (pagg. 61 e 62).
Gli effetti sono dunque pesanti per il nostro territorio, soprattutto alla Camera: tutta la Valdinievole e i Comuni di San Marcello Piteglio e Abetone Cutigliano rientreranno nel Collegio di Lucca (che comprende anche la Versilia), mentre la Piana, Serravalle, Pistoia e i Comuni di Marliana e Sambuca, saranno attribuiti al Collegio di Prato.

Rispetto a questi due punti, rinvio alle considerazioni del Coordinamento Democrazia Costituzionale di Pistoia e alle posizioni della pagina Facebook A sinistra. Per l'equità sociale, l'uguaglianza, ,la sostenibilità.

Il provvedimento varato dal Governo è un Decreto Legislativo, che si pone nel quadro di una Legge Delega, e dunque è già operativo: i Collegi sono questi, e così ce li teniamo, anche se nessuno di noi era stato informato di quanto stava avvenendo. 
Ed è un peccato, perché magari avremmo potuto aiutare i nostri rappresentanti con azioni di sensibilizzazione dal basso..

  
Ho sentito parlare di questa riforma come di una mera operazione di ingegneria istituzionale, come se il collegamento fra i cittadini elettori ed i loro rappresentanti non passasse anche dal territorio.
Direi, purtroppo, che invece ormai può passare SOLTANTO dal territorio, dato che i corpi intermedi sono oggi un lontano ricordo.

Poi, curiosamente, ho sentito definire "frettolose considerazioni" quelle espresse sui social da molti amici e compagni, e ho letto che ORA si potranno modificare i collegi con la nuova legge elettorale.

Ecco, farei sommessamente notare quanto segue.
Primo, perché dobbiamo ORA modificare con la legge elettorale quanto è stato appena approvato, invece di intervenire PRIMA dell'approvazione dei nuovi collegi, e nell'apposito procedimento legislativo?
Secondo - e non vorrei deludere qualcuno che mi pare piuttosto fiducioso - non è affatto detto che riusciremo a modificare le legge elettorale prima del voto, dato che la crisi di governo è tutt'altro che improbabile, e anche se si trovasse una maggioranza tentennante, non è affatto scontato che si riesca a modificare la legge vigente: il (centro)destra non avrebbe alcun interesse a cambiare una legge che, secondo le proiezioni potrebbe consegnare a Salvini e soci una maggioranza più che solida. 

Perché, in sintesi, la destra dovrebbe regalarci ciò che noi non siamo stati in grado di costruire?